Individuazione della Candidatura Italiana al Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa, V Edizione (2016 – 2017)
Presentazione del Bando per l’individuazione della Candidatura Italiana al Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa,
V Edizione (2016 – 2017)
La candidatura del nostro Paese – come per le precedenti edizioni – sarà selezionata attraverso una procedura concorsuale il cui Bando è consultabile nel sito del Ministero.
Le proposte di candidatura saranno acquisite attraverso una procedura informatizzata come esplicitato nel regolamento allegato al Bando.
I progetti, realizzati anche in parte – da almeno tre anni -, dovranno aver garantito l’attuazione di politiche sostenibili di sviluppo economico ed etico volte all’affermazione delle identità locali e nel contempo capaci di favorire l’integrazione di nuove culture e identità dei residenti più recenti.
Poiché il Premio rappresenta una delle strategie del Ministero per l’implementazione della Convenzione Europea del Paesaggio (art.11 istituzione del Premo e art.6 divulgazione della cultura del paesaggio), si è inteso per l’edizione in corso promuovere una campagna di informazione attraverso l’organizzazione di eventi in diverse regioni italiane, con il coinvolgimento delle istituzioni locali e regionali, le associazioni e le categorie professionali.
In tale quadro si pone l’evento per la presentazione del Premio presso l’Open Space di Palazzo Carafa, ove, unitamente alla presentazione del Premio – come da programma allegato -, saranno approfondite edibattute le tematiche riferite ai paesaggi rurali e al rapporto con i paesaggi urbani, spesso contraddistinti dai segni del contemporaneo. Sarà inoltre presentato il Progetto “Abitare i Paduli” che è stato candidato dall’Italia al Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa, IV edizione.
Lecce – Open space- Palazzo Carafa -.
Piazza Sant’Oronzo
26 ottobre 2016
Ore 10.00
Ore 10.00 – Apertura lavori
• Paolo Perrone
Sindaco del Comune di Lecce;
• Anna Maria Curcuruto
Assessore alla Pianificazione territoriale, Urbanistica, Assetto del territorio, Paesaggio, Politiche abitative – Regione Puglia
• Roberto Banchini
Direttore Servizio Tutela del Paesaggio, Direzione generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio – MIBACT
• Maria Piccarreta
Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Brindisi, Lecce e Taranto – MIBACT
Ore 11.00 – Presentazione del Bando per l’individuazione della candidatura italiana al Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa, Edizione 2016 – 2017
• Giovanni Manieri Elia
Direzione generale Archeologia, Belle arti e Paesaggio – MIBACT
Ore 11.45 – Paesaggi rurali e Paesaggi urbani
Riflessioni e approfondimenti
• Maria Valeria Mininni
Università di Basilicata
“Paesaggi fra città e campagna e processi contemporanei”
• Maria Vittoria Briscolini
Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali
“Tutela e valorizzazione dei Paesaggi rurali”
• Tiziana Lettere
Presidente AIAPP – Sezione Puglia
“Il contributo degli architetti del paesaggio”
Esperienze di cittadinanza attiva
• Progetto “Abitare i Paduli” candidato dall’Italia al Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa IV edizione a cura di Associazione LUA
Dibattito
Ore 13.30 – CHIUSURA DEI LAVORI