Category Archive for "home"

Read More

Nidificare i Paduli

Al via “Nidificare i Paduli”, il workshop di autocostruzione di rifugi temporanei e biodegradabili nel Parco Paduli. dal 13 al 19 luglio nell’Uliveto Pubblico a San Cassiano – Parco Paduli “Il giardino planetario” – un rifugio per tutti umani compresi…

Read More

San Martino di RES.ORT

San Martino Res.Ort Workshop di cucina 12 novembre Escursione a piedi 13 novembre Supersano Res.Ort è il progetto di una scuola di cucina “rurale”, per scoprire il territorio del Parco Paduli, le sue risorse e identità. Valorizza e veicola il...Read More

RES.ORT

RES.ORT San Vito e gli aromi d’autunno Res.Ort è il progetto di una scuola di cucina “rurale”, per scoprire il territorio del Parco Paduli, le sue risorse e identità. Valorizza e veicola il cibo sostenibile e locale, creando un ricettario…

Read More

Individuazione della Candidatura Italiana al Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa, V Edizione (2016 – 2017)

Presentazione del Bando per l’individuazione della Candidatura Italiana al Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa, V Edizione (2016 – 2017) La candidatura del nostro Paese – come per le precedenti edizioni – sarà selezionata attraverso una procedura concorsuale il cui…

Read More

CucinArti – Le ricette di Sant’Oronzo

Workshop Sabato 17 settembre, a partire dalle ore 17:30 Chiesa di San Solomo, Botrugno. Res-Ort è il progetto di una scuola di cucina “rurale”, per scoprire il territorio del Parco Paduli, le sue risorse e identità. Valorizza e veicola il...Read More

“NIDIFICARE I PADULI” 2016 – Strategie alternative del vivere in natura

“La casa delle Creature” Workshop di autocostruzione di spazi per l’ospitalità dei bambini nel Parco Agricolo dei Paduli Uliveto Pubblico San Cassiano (Lecce) Da giovedì 4 a domenica 7 agosto “La casa delle Creature”, quarta edizione di “Nidificare i Paduli”, è un workshop di...Read More

La segnaletica del Parco agricolo dei Paduli

Il Parco Agricolo dei Paduli. Comunicare il Paesaggio. In questi giorni, nel Parco, è apparsa una nuova segnaletica, non convenzionale. Partendo dai centri storici dei borghi e lungo le strade rurali, frapposti tra i sipali, in prossimità dei beni agricoli,…

Read More

Tra i 10 piccoli indiani

https://www.che-fare.com/dieci-piccoli-indiani/ Questo è l’elenco in ordine alfabetico di chi ha accesso all’ultima fase del bando: Assessorato alle piccole cose, Baumhaus, Italia che cambia, La Piana, La scuola Open Source, My home Gallery, Officina Fundraising, Pigmenti, Tournée da Bar, Xanadu.Read More

“L’Assessorato alle Piccole Cose ha bisogno del tuo voto!”

Assessorato alle Piccole Cose è un progetto per realizzare un centro culturale diffuso, un’impresa culturale senza centro. L’obiettivo è gestire una rete di luoghi urbani nel quartiere Leuca (20.000 abitanti) di Lecce: una strada chiusa, un ex sottopasso ferroviario, oggi…

Read More

Tra i 40 finalisti del bando CheFare3

“Assessorato alle Piccole Cose” è stato valutato positivamente ed è stato ammesso alla seconda fase del bando cheFare3. Il progetto nasce dall’esperienza della Rigenerazione Urbana, avviata autonomamente nel 2009 e che in due diverse tranche ha sperimentato sul campo l’utilizzo di…

Read More

WORKSHOP DI AUTOCOSTRUZIONE “NIDIFICARE I PADULI”

“Nidificare i paduli” è un workshop di autocostruzione, sull’abitare sostenibile, volto alla realizzazione e sperimentazione di due rifugi temporanei e biodegradabili risultati vincitori dell’omonimo concorso di idee. Nziddha primo classificato, e Osservatorio del Sogno secondo classificato. Dal 27 Luglio al…

Read More