Creature dei Paduli
Creature dei Paduli è una geografia fantastica del mondo del Parco Paduli, che ne ricostruisce in chiave immaginaria la varietà e la ricchezza naturale, facendo dialogare i segni pre esistenti con i nuovi segni del territorio, attraverso la costruzione di una mappa geo-referenziata del parco.
Attraverso la mappa, che s’ispira alle vecchie carte del catasto settecentesco, i visitatori del sito potranno comporre l’itinerario del proprio viaggio nei Paduli, scegliendo i luoghi da visitare, consultando i racconti e seguendo le nature gemelle del Parco, quella reale e quella straordinaria.
La scenografia, i personaggi e le vicende di questo singolare regno sono state costruite,con la collaborazione dell’artista DEM, attraverso un gioco di narrazione cooperativo in cui 25 tra bambine e bambini, residenti nel territorio afferente al parco., sono stati stimolati a costruire delle storie e nello stesso tempo ad individuare quelle buone pratiche di tutela dell’ambiente che li potessero rendere protagonisti e custodi del parco.
Niodemo il guardinao dei Paduli
Niodemo è il nome della creatura/scultura naturale che accoglie i visitatori dell’uliveto pubblico del Parco Paduli.
Niodemo è nato il 22 giugno 2013 sotto un noce maestoso, Dem è l’artista che lo ha realizzato, durante la residenza del Progetto GAP, in linea con la ricerca che da qualche anno conduce sull’ iconografia delle maschere arcaiche e l’elemento naturale come materia da assemblare.
Dem ha composto i vari elementi naturali trovati durante le giornate di raccolta nel parco: radici di ulivo, ossa di animali, piume, iperico o erba di san giovanni, cardi etc. proiettando la scultura verso le stagioni a venire, quando il tempo la trasformerà assecondando il ciclo di vita dei materiali di cui è formata.