Parco Agricol dei Paduli candidato Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa 2014-2015
L’ITALIA CONCORRE AL PREMIO EUROPEO DEL PAESAGGIO del CONSIGLIO D’EUROPA (art.11 della CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO)
con il progetto: ‘PARCO AGRICOLO DEI PADULI’, attuato dall’Associazione LUA (Laboratorio Urbano Aperto)
Per la qualità delle azioni programmate ed attuate, per la capacità di attivare un ampio processo partecipativo che ha visto e vede coinvolti numerosi interlocutori e sostenitori – Amministrazioni comunali, associazioni, operatori culturali e turistici, produttori agricoli e comunità locali -, già oggetto di riconoscimento da parte della ‘Fondazione con il Sud’, il progetto emerge come concreta e positiva applicazione dei principi della Convenzione Europea del Paesaggio per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale.
Avviato nel 2003 da LUA e progressivamente sviluppatosi con il coinvolgimento di dieci comuni salentini, esso si distingue per l’esemplarità delle modalità attuative; in particolare:
– per il consapevole approccio ‘sistemico’ alle risorse sia del patrimonio materiale del territorio (aggregati urbani storici con le loro piazze, strade, palazzi, spazi museali; boschi e singolarità botaniche, uliveti e
prodotti dell’olivicoltura, masserie e altre architetture rurali tradizionali, antica rete sentieristica, presenze archeologiche) che di quello immateriale (tradizioni orali e musiche popolari, antiche e nuove conoscenze
agronomiche, specificità linguistiche) in una felice, complessiva valorizzazione delle molteplici espressioni della storia e dell’identità dei luoghi;
-per la ideazione, ai fini della valorizzazione e divulgazione dei valori propri del paesaggio, di modalità di comunicazione capaci di coinvolgere le comunità locali con attività volte all’integrazione culturale tra vecchi e
nuovi residenti, anche stranieri;
-per la sperimentazione di nuove forme di turismo ‘lento’ e di un originale sistema di accoglienza ‘ecosostenibile’ che hanno chiamato in causa esperti e artisti italiani e internazionali.
Il significativo complesso delle azioni messe in campo ha condotto il ‘Parco agricolo dei Paduli’ ad essere individuato dal nuovo Piano Paesaggistico della Regione Puglia quale progetto pilota per la ‘sperimentazione di pratiche afferenti alla multifunzionalità in territorio agricolo’, e al suo inserimento nel sistema regionale dei parchi agricoli delineato dallo strumento di pianificazione paesaggistica.